In primo piano
Quartiere per quartiere la discussione della proposta “sociale” per la gestione degli spazi comunali
Il primo passo è stato in dicembre. Un folto gruppo di associazioni, centri sociali, politici e sindacalisti – una quarantina finora – hanno risposto alla convocazione di Spin Time (l’occupazione di via di santa Croce on Gerusalemme) per discutere insieme sull’uso sociale degli spazi pubblici.
Tram TVA, le scelte tecniche da fare – Per una vera rivoluzione del ferro
Autore Metrovia, Per Roma, Roma Ricerca RomaRoma, 9 maggio 2022 Il team di Metrovia e le associazioni Roma Ricerca...
Governare Roma metropoli: riforme, innovazioni e politiche | 10 maggio 2022, ore 17:30
Governare Roma Metropoli – Seminario all’Università La Sapienza, Sala Studio del Dipartimento di Scienze politiche II piano (Ed. CU002), piazza A. Moro, 5
Italo Insolera dentro la storia del Lago dell’Acqua Bullicante | Dall’11 maggio un ciclo di incontri all’Archivio storico SNIA Viscosa
Autore Jolanda BufaliniMercoledì 11 maggio si inaugura all’Archivio storico SNIA Viscosa, Parco delle Energie, via...
Lo specchio delle brame romane: il Pratone di Torre Spaccata al bivio tra speculazione e diritto all’ambiente
Il prossimo sabato, 30 aprile 2022, i comitati territoriali “incarteranno” il Pratone di Torre Spaccata. Si tratta di un’iniziativa importante per almeno tre motivi.
La geografia del tifo a Roma
La geografia del tifo a Roma. Quanti sono a Roma i tifosi della Roma e della Lazio? E quali sono le zone dove prevalgono i romanisti, e quelle a maggiore presenza di laziali?
Dalla strada alla casa. Il rapporto di Nonna Roma sui senza dimora
L’ 8 marzo l’Istat ha diffuso le stime preliminari della povertà assoluta riguardanti l’anno 2021: sono 5 milioni e 600 mila gli individui in povertà assoluta, il 9,4% contro il 7,7% del 2019, ossia oltre un milione in più rispetto all’anno precedente.
Roma fino al mare – “La metropoli continua”, un libro per esplorare la storia e la vita sociale del quadrante Sud della Capitale
La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma. E’ appena uscita una ponderosa ricerca a cura di Roberta Cipollini, Francesca Romana Lenzi, Francesco Giovanni Truglia (La Sapienza editrice)
Roma, beni culturali e (iper-)turistificazione: radiografia critica del progetto PNRR Caput Mundi
Tra i finanziamenti del PNRR di cui la capitale potrà beneficiare da qui al 2026, spicca tra i due progetti specificatamente destinati a Roma quello relativo a beni culturali e turismo: “Caput mundi” (il secondo è dedicato a Cinecittà), che si integra con gli interventi previsti per il Giubileo del 2025.
Il Piano Strategico Metropolitano di Roma. Una grande opportunità
Non è noto a tutti, ma la Città Metropolitana di Roma Capitale (CMRC) sta sviluppando il proprio Piano Strategico Metropolitano (PSM). Si tratta di un passaggio estremamente rilevante, in un contesto romano così “lento” e spesso riluttante nello sviluppare percorsi di pianificazione e a impegnarsi in prospettive di futuro.
PNRR, rigenerazione e questione abitativa: pubblico, privato o sociale?
C’è spazio nel PNRR per affrontare quello che è probabilmente il principale problema a Roma (e non solo): la questione abitativa? Molto poco.
Campidoglio: approvati i nostri appunti per migliorare il PUMS
Dopo l’ultima lunga discussione in Assemblea Capitolina è stato approvato in via definitiva il Pums di Roma. Un piano che introduce 𝐞𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨 ma che ha anche bisogno di 𝐬𝐯𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢.
Ancora sul PNRR: togliere spazio alle disuguaglianze
Autore Alessandra Valentinelli e Barbara PizzoNel discorso di insediamento che ha rivolto lo scorso 3 febbraio alle...
«Mentre tutto, invece, sarebbe ancora da incominciare»: cent’anni di Pasolini a Roma
Autore Luciano De FioreCambia l’anno, e da poco anche il Sindaco è cambiato. Sembra una buona notizia. Ma l’anno nuovo...
Una direzione giusta? Una riflessione sulle politiche della casa e sulle politiche sociali a Milano
Autore Gabriele RabaiottiIo sono qui in un mondo che ormai, gira intorno a vuoto lontano dal tuo soleE piove, ma io...
Quale rigenerazione, per quali periferie? Come e perché (non) si valutano i progetti del PNRR
Autore Filippo CelataIl 31 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto di assegnazione dei finanziamenti per la prima...
Un piano senza piano. Le priorità di Roma Ricerca Roma per l’attuazione del PNRR
Autore Barbara PizzoTesto dell’intervento di Barbara Pizzo, presidente di Roma Ricerca Roma, in Campidoglio, sul tema:...
Roma in fiamme attraverso la lente dei media. Se bruciasse la città di Massimiliano Smeriglio
Autore Alfredo MorgantiLo sfondo di Se bruciasse la città, il romanzo di Massimiliano Smeriglio edito da Giulio...
PER UN SALTO DI SPECIE DELLA MOBILITÀ. Oltre il PUMS: dalla “cura” alla “rivoluzione” del ferro
Autore Roma Ricerca RomaMetroviaRoma, 15 gennaio 2022 Il presente documento è il frutto di un lavoro congiunto tra...
Progetto
Proposte
Mappe
Quartieri
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).