• Facebook
Roma Ricerca Roma
  • In primo piano
  • Progetto
  • Proposte
  • Mappe
  • Quartieri
  • Dati e statistiche
  • Biblioteca
  • Chi siamo
  • Contatti
Seleziona una pagina
Reti di mutualismo e poli civici a Roma

Reti di mutualismo e poli civici a Roma

da RomaRicercaRoma | Gen 24, 2023 | Approfondimenti, Energie e reti, Iniziative, La Periferia Storica

Segnaliamo la conclusione e la pubblicazione della ricerca “RETI DI MUTUALISMO E POLI CIVICI A ROMA”, finanziata dalla Fondazione Charlemagne e che sarà presentata in Campidoglio, Sala del Carroccio, venerdì 27 gennaio 2023. Vi invitiamo ovviamente a...
La città al bivio tra nuovo cemento e sfida climatica: ancora minacciata la tutela del lago Bullicante ex Snia

La città al bivio tra nuovo cemento e sfida climatica: ancora minacciata la tutela del lago Bullicante ex Snia

da Alessandra Valentinelli | Gen 9, 2023 | Ambiente, La Periferia Storica, Patrimonio

Autore Alessandra Valentinelli La vertenza che da anni impegna il quartiere Prenestino contro la speculazione nei ruderi ex Snia simboleggia da tempo gli indirizzi di fondo che governano lo sviluppo della Capitale: dell’alterno prevalere delle logiche...
Al Palaexpo, il 15 dicembre, presentazione di Periferi@

Al Palaexpo, il 15 dicembre, presentazione di Periferi@

da Jolanda Bufalini | Dic 13, 2022 | Abitare, Approfondimenti, Conoscenza, La Periferia Storica

Autore Jolanda Bufalini Periferi@, a cura di Giorgio De Finis e Claudia Pecoraro, Castelvecchi, Roma, pp. 595 Il volume sarà presentato al Palexpo il 15 dicembre alle 17 – ingresso libero Un caleidoscopio di materiali raccolti da RIF Museo delle periferie e IPER...

La storia (presente) dell’Idroscalo. Recensione del documentario Punta sacra

da RomaRicercaRoma | Ago 19, 2021 | Approfondimenti, La Periferia Storica

di Mario Castagna Esistono a Roma spazi sospesi, situati in un apparentemente eterno non più e non ancora. In una città che ha la stratificazione di elementi eterogenei come caratteristica precipua del suo essere, può capitare di osservare ai fatti urbani solo come...

La città della nostalgia

da RomaRicercaRoma | Lug 26, 2021 | Approfondimenti, La Periferia Storica

di Alessandra Valentinelli © Gianni Dominici “Nell’Agro non c’era niente ma alla fine, in fondo trovavi il mare”, Alice Urciolo così introduce il suo ultimo romanzo Adorazione, giocato sugli alterni sentimenti dell’amicizia e della gelosia: un tema...

«La Prospettiva Nevskij». Note dal Pigneto sulla città esistente | Daniele Balicco e Alessandra Valentinelli

da Daniele Balicco | Mar 11, 2021 | Approfondimenti, La Periferia Storica

«la luce del futuro  non cessa un solo istante di ferirci»   (P.P.Pasolini) La prospettiva Nevskij | © Daniele Balicco «Roma ha un’antica dimestichezza con la prospettiva barocca: sarà una citazione». «A me ricorda la Prospettiva Nevskij…». Si...

Articoli recenti

  • Stalli per i pullman turistici, ritorno alla preistoria
  • L’integrazione dei dati sociosanitari per la tutela della salute urbana, una proposta per Roma
  • Metro C, proposte per un progetto compiuto
  • Il Piano “C” per il Clima della Capitale
  • Reti di mutualismo e poli civici a Roma

Categorie

  • Abitare
  • Accessibilità e spazio pubblico
  • Ambiente
  • Approfondimenti
  • Campagna Romana
  • Conoscenza
  • Economia e lavoro
  • Energie e reti
  • Governo
  • I quartieri centrali
  • Iniziative
  • La Città del GRA
  • La città metropolitana
  • La Periferia Storica
  • Mobilità
  • Patrimonio
  • Politica
  • Popolazioni
  • Welfare urbano
CREDITS: Designed by TWM Factory | Photographer: Andrea Jemolo