Autore Cristiano Tancredi A poca distanza dal Monumento Naturale Fossa della Cecchignola e il Parco dell’Appia Antica, nel bel mezzo dell’Agro Romano, si trova o meglio si trovava l’orto di Giulia. Quest’esperienza è nata dalla determinazione di una giovane...
Autore Jolanda Bufalini Scarica l'articolo (.pdf) Mercoledì 11 maggio si inaugura all’Archivio storico SNIA Viscosa, Parco delle Energie, via Prenestina 175, il ciclo di incontri dedicato a Italo Insolera nel decennale della morte. Il ciclo ha il titolo “Una...
Autore Comitato Pratone di Torre Spaccata Parco Archeologico e Naturalistico e del Gruppo Ambiente e Territorio della Libera Assemblea di Centocelle Scarica il dossier (.pdf) Il prossimo sabato, 30 aprile, i comitati territoriali “incarteranno” il Pratone di Torre...
di Estella Marino La governance del verde urbano a Roma Parto da un assunto di fondo – confermato e se possibile “irrobustito” da 28 mesi di impegno amministrativo diretto – la convinzione che Roma non sia più governabile con questo assetto istituzionale e...
di Rita Paris I restauri dei fori del 1983. Foto di Italo Insolera Il tema della Campagna Romana è anche quello della storia della trasformazione del territorio dall’epoca romana ai nostri giorni, attraverso le vaste proprietà ecclesiastiche (patrimonia) e le famiglie...
di Alessandra Valentinelli «Cosa Scegli?» Così titola l’ultimo comunicato della mobilitazione che in questi primi giorni di maggio si sta allargando in difesa del lago Bullicante ex Snia; l’ultima, si spera, puntata della lunga vicenda che da...