Mappe

In questa sezione pubblichiamo schede cartografiche e infografiche per dare una rappresentazione sintetica e immediata a problematiche, temi, chiavi di lettura e proposte su Roma e per Roma discusse altrove su questo sito. 

La rete dei paesaggi e delle aree naturali costituisce un patrimonio territoriale di straordinaria ricchezza e complessità, come testimonia la presenza di tutti i sistemi paesaggistici che connotano la forma del territorio italiano, così come elencati dalla legge, ad eccezione dei ghiacciai: montagne, vulcani, boschi, fiumi, laghi, territori costieri, parchi e riserve, zone archeologiche, aree ad usi civici e persino qualche zona umida relitta. Oltre centocinquanta siti, per una superficie complessiva di circa 250.000 ettari, sono dichiarati di notevole interesse pubblico per i loro caratteri peculiari e cinquantadue aree, per circa 100.000 ettari, sono incluse in parchi e riserve naturali per il loro eccezionale valore ambientale. Una parte significativa di questo patrimonio è di proprietà pubblica: parchi e giardini, ville storiche e siti archeologici, tenute agricole e aree gestite dalle università agrarie, attrezzature per lo sport e il tempo libero, per una superficie di oltre 60.000 ettari. Sotto il profilo storico-ambientale e sociale, la “campagna romana” non conosce omologazione né periferia, nonostante le diffuse compromissioni prodotte dalla dispersione insediativa. 

Da Baioni M, Caudo G (a cura di), Roma 100×100. Da campagna a metropoli senza passare per la città. Quodlibet, 2021 (in corso di pubblicazione).

Contattaci

3 + 2 =

Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com

Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:

1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.

2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.

3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.

4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).

Iscriviti alla Newsletter