Autore Fabio Tarzia Scarica l'articolo (.pdf) Fino a qualche anno fa era possibile per i romani che passeggiavano a piazza San Pietro dopo il tramonto alzare lo sguardo e vedere le finestre dell’appartamento papale illuminate: il vescovo di Roma era materialmente...
Autore Jolanda Bufalini Scarica l'articolo (.pdf) Mercoledì 11 maggio si inaugura all’Archivio storico SNIA Viscosa, Parco delle Energie, via Prenestina 175, il ciclo di incontri dedicato a Italo Insolera nel decennale della morte. Il ciclo ha il titolo “Una...
Autore Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglioTommaso Vitale, professore di Sociologia a Sciences Po, CEE & Ecole Urbaine Scarica l'articolo (.pdf) Dal settembre 1994, quando a Roma venne inaugurato il primo insediamento per soli rom (il “campo rom”...
Autore Ella Baffoni Scarica l'articolo (.pdf) Recensione: Michele Colucci e Stefano Gallo (a cura di), Le strade per Roma, rapporto sulle migrazioni interne in Italia.Il Mulino, pp. 193, euro 20. Di cosa sono fatte le città? Delle persone che l’abitano. Difficile...
Autori Ella Baffoni (coordinatrice)Federico BonadonnaBarbara BrolloMassimiliano CrisciCristina GiudiciMaria Teresa Palumbo hanno collaborato Eraldo Affinati (scrittore e insegnante)Valentina Calderone (A buon diritto)Carlo Caprioglio (Clinica del diritto, Roma...
Centocinquanta anni di immigrazione a Roma. Un convegno, il 1 ottobre, organizzato da Cnr-Ismed e Biblioteche di Roma, ha chiuso una prima tranche di un progetto ambizioso di ricerca per conoscere i fenomeni migratori. La coincidenza temporale con la ricorrenza dei...