In primo piano
Porta Maggiore, da spartitraffico a spazio vivo
PORTA MAGGIORE DA SPARTITRAFFICO A SPAZIO VIVO Come restituire a Roma un luogo straordinario per ricchezza di storia e...
I seminari di RRR. La campagna dell’Agro
Autori: Alessandra Valentinelli, Giorgio Giovanelli, Barbara Pizzo, Vezio De Lucia LE CAMPAGNE DELL'AGRO ...
Roma periurbana: la mobilità a Roma come diritto sociale
ROMA PERIURBANArisorse agricole, territorio, realtà sommerseMattatoio di Roma, Padiglione 9b22 marzo – 21 maggio 2023...
Roma periurbana: le campagne dell’Agro
ROMA PERIURBANArisorse agricole, territorio, realtà sommerseMattatoio di Roma, Padiglione 9b22 marzo – 21 maggio 2023...
Stalli per i pullman turistici, ritorno alla preistoria
C’è stato un tempo, nel 2000, nel quale i pullman non assediavano i monumenti e non occupavano le strade. Poi siamo...
L’integrazione dei dati sociosanitari per la tutela della salute urbana, una proposta per Roma
Autori Lorenzo Paglione, Angelo Nardi, Livia Maria SalvatoriLe dinamiche di salute in ambiente urbano rispondono...
Progetto
Proposte
Mappe
Quartieri
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).