In primo piano
Dalla strada alla casa. Il rapporto di Nonna Roma sui senza dimora
L’ 8 marzo l’Istat ha diffuso le stime preliminari della povertà assoluta riguardanti l’anno 2021: sono 5 milioni e 600 mila gli individui in povertà assoluta, il 9,4% contro il 7,7% del 2019, ossia oltre un milione in più rispetto all’anno precedente.
La catastrofe urbana e le narrazioni posticce
Il punto di partenza è Trema la notte, romanzo di Nadia Terranova, l’approdo è la frammentazione della metropoli contemporanea, le macerie delle relazioni sociali.
Roma fino al mare – “La metropoli continua”, un libro per esplorare la storia e la vita sociale del quadrante Sud della Capitale
La metropoli continua. Storia e vita sociale del quadrante sud di Roma. E’ appena uscita una ponderosa ricerca a cura di Roberta Cipollini, Francesca Romana Lenzi, Francesco Giovanni Truglia (La Sapienza editrice)
Roma, beni culturali e (iper-)turistificazione: radiografia critica del progetto PNRR Caput Mundi
Tra i finanziamenti del PNRR di cui la capitale potrà beneficiare da qui al 2026, spicca tra i due progetti specificatamente destinati a Roma quello relativo a beni culturali e turismo: “Caput mundi” (il secondo è dedicato a Cinecittà), che si integra con gli interventi previsti per il Giubileo del 2025.
Il Piano Strategico Metropolitano di Roma. Una grande opportunità
Non è noto a tutti, ma la Città Metropolitana di Roma Capitale (CMRC) sta sviluppando il proprio Piano Strategico Metropolitano (PSM). Si tratta di un passaggio estremamente rilevante, in un contesto romano così “lento” e spesso riluttante nello sviluppare percorsi di pianificazione e a impegnarsi in prospettive di futuro.
PNRR, rigenerazione e questione abitativa: pubblico, privato o sociale?
C’è spazio nel PNRR per affrontare quello che è probabilmente il principale problema a Roma (e non solo): la questione abitativa? Molto poco.
Progetto
Proposte
Mappe
Quartieri
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).