In primo piano
L’orto di Giulia e le ruspe, una battaglia per il destino dell’Agro
Autore Cristiano TancrediA poca distanza dal Monumento Naturale Fossa della Cecchignola e il Parco dell’Appia Antica,...
Il dibattito pubblico alla prova delle prime esperienze
Autore Chiara BuoniMartedì 22 dicembre l’Associazione Roma Ricerca Roma ha partecipato al seminario “Il dibattito...
Convocazione Assemblea dei soci
Convocazione Assemblea dei soci È convocata l'assemblea dei soci di Roma per Roma, che si terrà in prima convocazione...
Al Palaexpo, il 15 dicembre, presentazione di Periferi@
Autore Jolanda BufaliniPeriferi@, a cura di Giorgio De Finis e Claudia Pecoraro, Castelvecchi, Roma, pp. 595 Il volume...
Roma. L’antichità, il rapporto fra storia e natura
Autore Jolanda BufaliniAnnarosa Mattei, Sogno notturno a Roma (1871-2021), Roma, La Lepre Edizioni, 2022, pp. 355 Era...
Dossier – Roma e la mobilità insostenibile
Autore Mercurio viaggiatoreDa diversi anni l’intero sistema mobilità di Roma è in forte declino, in diretta...
Progetto
Proposte
Mappe
Quartieri
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).