Autore

RomaricercaRoma

Data: 10 maggio 2022 – 17.30

Luogo: Sapienza, Sala Studio del Dipartimento di Scienze politiche II piano (Ed. CU002), piazza A. Moro, 5

Temi: Considerando anche l’apparente rallentamento dell’iter parlamentare delle norme sull’ordinamento di Roma, l’incontro proverà a mettere a fuoco gli orientamenti emergenti nel sistema politico-istituzionale e fra gli attori socioeconomici sul ruolo, il funzionamento e le prospettive di innovazione istituzionale e organizzativa a legislazione vigente della Città metropolitana. A partire dall’attuale gestione delle questioni e delle politiche di scala metropolitana è possibile, inoltre, valutare la qualità delle relazioni intergovernative (fra Roma Capitale, Città metropolitana, comuni dell’area, Regione Lazio, Governo) nella produzione di politiche che richiedono cooperazione fra istituzioni pubbliche e con la società metropolitana. La riflessione su questi temi può trovare spunti di riflessione specifici nell’agenda delle azioni di governo che coinvolgono queste istituzioni, come:

– le attività del PNRR;
– le attività finalizzate al Piano strategico;
– l’agenda “ordinaria” su questioni come i trasporti, il ciclo dei rifiuti, l’attrazione e localizzazione di imprese; lo sviluppo agricolo;
– il decentramento di Roma capitale e il ruolo dei municipi;
– i trasferimenti di competenze e risorse dalla Regione.

Programma:

Presiede e coordina: B. Pizzo

Introduzioni tematiche (a cura di Roma ricerca Roma)

1. F. Giglioni – La ridefinizione delle competenze tra livelli di governo
2. E. d’Albergo – Perché è (stato) difficile costruire il governo metropolitano
3. A. Valentinelli – La scala vasta delle strategie per il clima
4. C. Cellamare – La necessaria ottica metropolitana per una città-territorio e la sua sostenibilità

Interventi programmati

1. A. Catarci – S. Monni (Roma Capitale – Assessore a Decentramento, Partecipazione, Servizi al territorio per la città dei 15 minuti)
2. T. Di Salvo (Presidente Municipio IX)
3. F. Laddaga – E. Marino (Presidente Municipio VII; Assessore con delega alle Politiche Ambientali e al Decentramento)
4. C. Perrone (Esperta del progetto Metropoli strategiche – Anci)
5. A. Pieretti (Consigliere metropolitano con delega a Innovazione tecnologica, Transizione digitale, Sviluppo economico, Attività turistiche, Energia)
6. P. Sanna (Vicesindaco Città metropolitana e Sindaco di Colleferro)

Discussione

Possibili brevi repliche (a cura di Roma ricerca Roma)