Autore Giulio Cederna Scarica l'articolo (.pdf) Tanti buoni motivi ci consigliano di riprendere in mano Roma Moderna a dieci anni dalla scomparsa del grande urbanista Italo Insolera. Una lettura avvincente che ci permette di risalire ai mali di Roma capitale:...
Autore Alessandra Valentinelli Scarica l'articolo (.pdf) Un testo capace di svelare “la città rimasta sino a quel momento invisibile”, così Claudia Conforti ha definito Roma moderna, lo scritto più noto di Italo Insolera, agli incontri organizzati in primavera al...
Autore Fabio Tarzia Scarica l'articolo (.pdf) Fino a qualche anno fa era possibile per i romani che passeggiavano a piazza San Pietro dopo il tramonto alzare lo sguardo e vedere le finestre dell’appartamento papale illuminate: il vescovo di Roma era materialmente...
Autore Mariella Guercio, Sonja Moceri Scarica l'articolo (.pdf) “… e poi non rimase nessuno” è l’incipit di una brillante e disperata iniziativa promossa dall’Associazione nazionale archivistica italiana nel 2011 – in collaborazione con la Società Italiana degli...
Autore Alfredo Morganti Scarica l'articolo (.pdf) Una città che parla, che succede. Su Romarcord di Francesco Cardelli, Ed. Quodlibet. E se la città esistesse solo nella memoria? O nel passato? E se la città non avesse un’attualità? Se quella che vediamo davanti...
Autore Michel Gras Scarica l'articolo (.pdf) Dal 1666 ad oggi, Roma ha visto la fondazione di molti Istituti e Accademie, soprattutto europei, per le scienze umane e la cultura. Un caso unico nel mondo. Roma è stata per sempre segnata dalla bella ma troppo breve...