Nel 2009 e per alcuni anni a seguire sono stata inviata a L’Aquila per le vicende post terremoto e ricostruzione. Una delle prime persone che mi capitò di incontrare è stato Claudio Persio, funzionario dell’Università de L’Aquila e guida CAI, che dopo il colpo...
Come comunicato dalla Direzione responsabile, da lunedì 17 luglio scorso la sede succursale dell’Archivio di Stato di Roma di via Galla Placidia – che ospita i fondi relativi alla Roma postunitaria dell’Archivio stesso, dal 1860, quindi, a tutto il Novecento...
ROMA PERIURBANArisorse agricole, territorio, realtà sommerseMattatoio di Roma, Padiglione 9b22 marzo – 21 maggio 2023 Il 3 maggio, dalle 10 alle 18, al Mattatoio, padiglione 9b, a cura del gruppo di lavoro “Ambiente e salute” di RomaRicercaRoma in collaborazione con...
Autore Alessandra Valentinelli La vertenza che da anni impegna il quartiere Prenestino contro la speculazione nei ruderi ex Snia simboleggia da tempo gli indirizzi di fondo che governano lo sviluppo della Capitale: dell’alterno prevalere delle logiche...
Autore Cristiano Tancredi A poca distanza dal Monumento Naturale Fossa della Cecchignola e il Parco dell’Appia Antica, nel bel mezzo dell’Agro Romano, si trova o meglio si trovava l’orto di Giulia. Quest’esperienza è nata dalla determinazione di una giovane...
Autore Jolanda Bufalini Annarosa Mattei, Sogno notturno a Roma (1871-2021), Roma, La Lepre Edizioni, 2022, pp. 355 Era destino che Roma diventasse Capitale? Come in un teatro di figura, in una Roma notturna illuminata dalla luna, fra antiche mura e misteriosi giardini...