Nei prossimi anni la complessità delle domande sociali di popolazioni molto composite richiederà agli amministratori della città un grande sforzo di analisi e interpretazione. Va sviluppato un ventaglio di risposte flessibili e multiformi, capaci favorire l’accoglienza dignitosa dei cittadini più in difficoltà, qualunque sia la loro provenienza. E consentendo alle diverse fasce di popolazioni che vivono nella metropoli con esigenze molto diversificate, di condividere la ricchezza delle diversità culturali.
Una politica nel suo senso più alto che trasformi il mondo (orbs in latino) in urbs: città aperta e inclusiva.
Coordina
Ella Baffoni | Roma Ricerca Roma
Introduce
Eraldo Affinati | Scrittore
Presenta il dossier
Massimiliano Crisci |Roma Ricerca Roma
Intervengono
Livia Turco | già Ministro della salute e per la solidarietà sociale
Roberta Cipollini | docente di Sociologia, Università Sapienza di Roma
Michele Colucci | storico e ricercatore Cnr
Andrea Costa | Baobab Experience
Felicita Rubino | Insegnante scuola primaria Carlo Pisacane
Carlo Stasolla | presidente Associazione 21 luglio
Monica Serrano | Nodo Sankara
Carlo Caprioglio | Clinica del diritto, Università degli Studi Roma Tre
Francesco Truglia | Ricercatore ISTAT e docente Sapienza Università di Roma
L’evento sarà online e trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook
Chi desidera partecipare su Zoom, è pregato di mandarci un messaggio all’indirizzo email inforomaxroma@gmail.com
I prossimi appuntamenti del mercoledì:
19 maggio, La città e la conoscenza fra dismissione e sovrabbondanza. 26 maggio, Patrimonio: il nostro, di tutti. 9 giugno, Una città per tutti: spazio pubblico e accessibilità. 23 giugno, Governo: spazi di democrazia e trasformazione istituzionali