La questione del patrimonio a Roma emerge in modo paradossale, tra l’estremo rigore delle istanze della tutela e la tendenza, altrettanto estrema ma di segno opposto, a disfarsi dei beni delegandone la gestione o trasferendone la proprietà al privato. Invece di apprezzarne la ricchezza e viverla, il patrimonio è trattato come attrazione per i turisti o come fosse un fardello. Con questo dossier intendiamo discutere quanto il patrimonio debba essere invece obiettivo primario di investimento pubblico e collettivo, che chiede e implica di assumere una prospettiva di lunga durata, di mettere in discussione i modelli di sviluppo dominanti e far capire l’insostenibilità dell’economia della rendita. Solo così potremo ricominciare a immaginare e progettare il futuro attraverso la riscoperta continua del passato come modo per dare senso e poter agire sul presente.
Le proposte di Roma Ricerca Roma:
Barbara Pizzo | Roma Ricerca Roma
Introduce:
Tomaso Montanari | Storico dell’arte, Università per Stranieri di Siena
Intervengono:
Paolo Buonora | Già direttore Archivi di Stato di Roma
Laura Calderoni | Open House Roma
Monica Calzolari | Archivi di Stato di Roma
Roberto Dionisi | Confraternita di S. Maria della Quercia o dei Macellai
Luca del Fra | Giornalista, Ufficio Stampa Soprintendenza Storico Paesaggistica
Michel Gras | École française de Rome, Accademia dei Lincei
Marta Leonori | Consigliere Regionale
Simone Quilici | Direttore Parco Appia Antica
Simona Salvo | Sapienza Università di Roma, Esquilino Chiama Roma
L’evento sarà online e trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook
Chi desidera partecipare su Zoom, è pregato di mandarci un messaggio all’indirizzo email inforomaxroma@gmail.com
I prossimi appuntamenti del mercoledì:
23 giugno, Governo: spazi di democrazia e trasformazione istituzionali