Governo
Spazi di democrazia e trasformazioni istituzionaliCome è possibile governare Roma? Quali idee, istituzioni, risorse e strumenti servono per formulare e mettere in opera le nuove politiche discusse in questo volume? Il capitolo esplora i fattori politici (leadership, attori e sistemi di rappresentanza e partecipazione) e istituzionali (stallo amministrativo, difficoltà di cooperazione multi-scalare) dell’attuale crisi della governance e della democrazia a Roma e i corrispondenti spazi di innovazione per indirizzarne i processi verso finalità sociali e redistributive. Questi spazi, potenzialmente dilatati da risorse di mobilitazione sociale, progettazione e sperimentazione di arene e strumenti, riguardano: (i) il riassetto delle istituzioni di livello cittadino, sub-cittadino, metropolitano e regionale; (ii) le relazioni multilivello fra di esse e con lo Stato; (iii) il funzionamento amministrativo e le risorse tecnologiche e professionali delle strutture pubbliche; (iv) le relazioni fra istituzioni e attori privati e sociali e le forme aggiornate di inclusione partecipativa. La crisi del coronavirus offre specifiche evidenze delle tensioni e delle potenzialità nel funzionamento di strutture e processi di azione pubblica.
PNRR e unicità procedimentale nel governo del territorio
Il 14 febbraio 2022 si è svolto alla Sapienza un seminario dal titolo “PNRR e unicità procedimentale nel governo del territorio”.
Governare Roma metropoli: riforme, innovazioni e politiche | 10 maggio 2022, ore 17:30
Governare Roma Metropoli – Seminario all’Università La Sapienza, Sala Studio del Dipartimento di Scienze politiche II piano (Ed. CU002), piazza A. Moro, 5
Alfredo Macchiati, “2021: miracolo a Roma. Eredità e futuro possibile della Capitale”, goWare, 2021.
Autore Federico TomassiAlfredo Macchiati, che ha contribuito al rapporto “Energie e reti” per Roma Ricerca Roma, ha appena pubblicato “2021: miracolo a Roma. Eredità e futuro possibile della Capitale”, edito da goWare, dove espande alcune considerazioni che aveva già...
23 giugno ore 17 | Governo: spazi di democrazia e trasformazioni istituzionali
Come è possibile governare Roma? Quali, istituzioni, forme organizzative e strumenti servono per formulare e mettere in opera le politiche innovative proposte da Roma Ricerca Roma? Il dossier esplora i fattori relativi ai sistemi di azione (forme di inclusione e...
Video intervista a Sabrina Alfonsi | Rammendare il passato, inventare il futuro. Sedici risposte sul Recovery Plan
Roma Ricerca Roma inaugura il suo primo format video. 16 interviste a esperti, intellettuali e candidati sindaci con sei domande sul futuro di Roma, a partire dalla discussione sull’utilizzo del Recovery Fund/Next Generation EU. In questo video ne parliamo con Sabrina...
Video intervista a Tobia Zevi | Rammendare il passato, inventare il futuro. Sedici risposte sul Recovery Plan
Roma Ricerca Roma inaugura il suo primo format video. 16 interviste a esperti, intellettuali e candidati sindaci con sei domande sul futuro di Roma, a partire dalla discussione sull’utilizzo del Recovery Fund/Next Generation EU. In questo video ne parliamo con Tobia...
Video intervista a Fabrizio Barca | Rammendare il passato, inventare il futuro. Sedici risposte sul Recovery Plan
Roma Ricerca Roma inaugura il suo primo format video. 16 interviste a esperti, intellettuali e candidati sindaci con sei domande sul futuro di Roma, a partire dalla discussione sull’utilizzo del Recovery Fund/Next Generation EU. Iniziamo con Fabrizio Barca (Forum...