Governo

Spazi di democrazia e trasformazioni istituzionali

Come è possibile governare Roma? Quali idee, istituzioni, risorse e strumenti servono per formulare e mettere in opera le nuove politiche discusse in questo volume? Il capitolo esplora i fattori politici (leadership, attori e sistemi di rappresentanza e partecipazione) e istituzionali (stallo amministrativo, difficoltà di cooperazione multi-scalare) dell’attuale crisi della governance e della democrazia a Roma e i corrispondenti spazi di innovazione per indirizzarne i processi verso finalità sociali e redistributive. Questi spazi, potenzialmente dilatati da risorse di mobilitazione sociale, progettazione e sperimentazione di arene e strumenti, riguardano: (i) il riassetto delle istituzioni di livello cittadino, sub-cittadino, metropolitano e regionale; (ii) le relazioni multilivello fra di esse e con lo Stato; (iii) il funzionamento amministrativo e le risorse tecnologiche e professionali delle strutture pubbliche; (iv) le relazioni fra istituzioni e attori privati e sociali e le forme aggiornate di inclusione partecipativa. La crisi del coronavirus offre specifiche evidenze delle tensioni e delle potenzialità nel funzionamento di strutture e processi di azione pubblica.