La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense

Il piazzale Ostiense è un luogo importante di Roma: un’incredibile concentrazione di patrimonio storico, architettonico, archeologico – la Piramide Cestia e Porta San Paolo, le Mura Aureliane e il Palazzo delle Poste di Libera – che si dirama verso i quartieri di Testaccio, San Saba, Miani, Ostiense, Garbatella

Salute delle persone e cura del territorio

Salute della popolazione e cura del territorio sono due elementi strettamente correlati. Allo stesso modo
l’elemento della salute, secondo la definizione dell’OMS, non può prescindere da una visione globale di benessere in termini biomedici, sociali, ambientali.

Quei favolosi anni Cinquanta

Ha un forte sapore vintage la recente tornata di proposte sulla “rigenerazione urbana”: tra Decreto “Salva Milano” e nuove Norme Tecniche del PRG di Roma, sembra di rivivere la stagione della grande espansione postbellica magistralmente ritratta dal film di Rosi Le mani sulla città. Benché non si...

La città e il tempo. Fotografia come ricerca

La città e il tempo alla Galleria 291 Est di Viale dello Scalo di San Lorenzo 45 espone tre fotografi che usano l’immagine come strumento di ricerca: Matteo Benedetti, Francesco Demichelis, Emmanuele Mattiocco. Il tema è il rapporto di Roma con il tempo. Relazione complicata, fra suggestioni di...

Gli archivi e i diritti individuali dei cittadini

Nel 2009 e per alcuni anni a seguire sono stata inviata a L’Aquila per le vicende post terremoto e ricostruzione. Una delle prime persone che mi capitò di incontrare è stato Claudio Persio, funzionario dell’Università de L’Aquila e guida CAI, che dopo il colpo terribile che si portò via 309 vite,...