Marina Formica
Marina Formica Ordinaria di “Storia moderna” presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, è Presidente della Società italiana per gli studi sul secolo XVIII e coordinatrice del Centro studi “Roma 800”. Particolarmente attenta agli aspetti politici, sociali e istituzionali dell’età rivoluzionaria di fine Settecento e alla realtà socio-politica dello Stato della Chiesa in Età moderna (recente è la sua monografia Roma Romae. Una capitale in Età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2019), ha altresì approfondito la questione della formazione dell’identità europea tra Cinque e Settecento attraverso il confronto con l’Impero ottomano (Lo specchio turco. Immagini dell’Altro e rappresentazioni del Sé nella cultura italiana d’età moderna, Roma, Donzelli, 2012).
Da anni è coordinatrice scientifica del progetto “Teledidattica in carcere” “Tor Vergata” – Rebibbia N.C., di cui è stata anche ideatrice.
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).