
Luca Rosini
Bentivoglio (Bo), 18/02/1977. Giornalista, regista e conduttore, ha realizzato inchieste e reportage in Italia e all’estero per i programmi Annozero (Rai 2), Piazzapulita (La 7), Virus e Night Tabloid (Rai 2).
Due volte vincitore del premio Ilaria Alpi, il suo film “Souvenir Srebrenica” è stato finalista ai David di Donatello 2007.
Con il documentario “In a single breath”, prodotto da Rai Due, ha vinto l’American Documentary Festival di Palm Springs (Usa).
Ha condotto “Evolution” e “Human Files” su Rai Due e “Uno mattina in famiglia” su Rai Uno. Attualmente lavora come inviato per “Oggi è un altro giorno” su Rai Uno.
Il suo ultimo documentario, “La paranza della bellezza”, prodotto in collaborazione con Copeam e trasmesso da Rai Due, racconta il riscatto del Rione Sanità di Napoli.
Si occupa anche di formazione audiovisiva ed è impegnato in conferenze e proiezioni nelle scuole italiane sui temi della legalità e dell’educazione alla cittadinanza attiva.
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).