
Giulio Moini
insegna Sociologia politica, Sociologia dell’azione pubblica, Governance e partecipazione nei sistemi territoriali, presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza di Roma. Si occupa delle trasformazioni dell’azione pubblica contemporanea con particolare riferimento ai temi del neoliberismo, delle nuove forme di partecipazione politica e delle questioni urbane. Tra le sue pubblicazioni: Neoliberismo (Mondadori Università 2020); Depoliticizzazione e politicizzazione: una chiave di lettura (in E. d’Albergo e G. Moini – a cura di – Politica e azione pubblica. Attori, pratiche e istituzioni, Sapienza Università Editrice 2019). Participation, Neoliberalism and Depoliticisation of Public Action (in SocietàMutamentoPolitica 2017); Neoliberism as the ‘connective tissue’ of contemporary capitalism (in Partecipazione e Conflitto 2016); Il Regime dell’Urbe. Politica, economia e potere a Roma (con E. d’Albergo); Interpretare l’azione pubblica. Teorie, metodi e strumenti, (Carocci 2013); Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico (Franco Angeli 2012).
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).