
Daniela De Leo
Daniela De Leo è Professoressa associata di Urbanistica presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura de La Sapienza di Roma, dove insegna in Corsi di Laurea, di Master e di Dottorato della Facoltà di Architettura. E’ stata visiting researcher e professor presso prestigiose istituzioni USA (MIT, Berkeley, Cornell), ha condotto progetti di cooperazione internazionale soprattutto in Medio Oriente (Palestina e Libano) e Africa (Senegal, Costa d’Avorio) e svolto ricerca su periferie, crimine organizzato e disuguaglianze nel Mezzogiorno e, più recentemente, su Roma. Tra le numerose pubblicazioni si segnalano quelle che riguardano anche la Capitale: Progettare nei territori delle storture (SUE 2018), Politiche urbane per Roma (con E. d’Albergo, a cura di, SUE 2018), “Describing and treating marginality in the Italian peripheries. Some advice from a UK case study”, in Italian Journal of Planning Practices (con I. Amadio), vol.8, pp.61-98.
.
Contattaci
Per contattarci, compila il form qui sotto o scrivici a inforomaxroma@gmail.com
Per l’adesione all’Associazione Roma Ricerca Roma, si prega di:
1) versare la quota associativa minima di 50€ per i soci ordinari, 20€ per studenti, dottorandi e lavoratori precari, tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a “Roma Ricerca Roma” presso la Banca Etica, Iban: IT60Z0501803200000016845653, indicando nella causale nome, cognome e anno a cui si riferisce il versamento. Sono graditi anche contributi superiori da parte di iscritti sostenitori.
2) Inviare poi a inforomaxroma@gmail.com il formulario (che si scarica qui) contenente i propri recapiti e altre informazioni anagrafiche per il registro dei soci debitamente compilato e firmato. E’ importante che venga fatto questo invio, o che – in ogni caso – ci segnaliate via email di esservi iscritti. Se questo non avviene, l’Associazione non ha modo di tenere i contatti con gli associati.
3) Iscriversi a uno (o anche più di uno) dei gruppi di lavoro attraverso i quali si articola il lavoro di Roma Ricerca Roma; per farlo compilare e inviare a inforomaxroma@gmail.com un altro formulario, che si scarica qui. I gruppi si occupano di questioni cruciali per il futuro della città.
4) Iscriversi alla newsletter di Roma Ricerca Roma, in modo da essere sempre informati delle attività in corso, delle iniziative pubbliche e delle novità pubblicate sul sito. Per farlo, potete usare l’apposito bottone che trovate sulla homepage del sito (https://www.ricercaroma.it/).