La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense

Il piazzale Ostiense è un luogo importante di Roma: un’incredibile concentrazione di patrimonio storico, architettonico, archeologico – la Piramide Cestia e Porta San Paolo, le Mura Aureliane e il Palazzo delle Poste di Libera – che si dirama verso i quartieri di Testaccio, San Saba, Miani, Ostiense, Garbatella

Salute delle persone e cura del territorio

Salute della popolazione e cura del territorio sono due elementi strettamente correlati. Allo stesso modo
l’elemento della salute, secondo la definizione dell’OMS, non può prescindere da una visione globale di benessere in termini biomedici, sociali, ambientali.

Quei favolosi anni Cinquanta

Ha un forte sapore vintage la recente tornata di proposte sulla “rigenerazione urbana”: tra Decreto “Salva Milano” e nuove Norme Tecniche del PRG di Roma, sembra di rivivere la stagione della grande espansione postbellica magistralmente ritratta dal film di Rosi Le mani sulla città. Benché non si...
La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense

La bellezza invisibile. Piazzale Ostiense

Il piazzale Ostiense è un luogo importante di Roma: un’incredibile concentrazione di patrimonio storico, architettonico, archeologico – la Piramide Cestia e Porta San Paolo, le Mura Aureliane e il Palazzo delle Poste di Libera – che si dirama verso i quartieri di Testaccio, San Saba, Miani, Ostiense, Garbatella

Salute delle persone e cura del territorio

Salute delle persone e cura del territorio

Salute della popolazione e cura del territorio sono due elementi strettamente correlati. Allo stesso modo
l’elemento della salute, secondo la definizione dell’OMS, non può prescindere da una visione globale di benessere in termini biomedici, sociali, ambientali.

Quei favolosi anni Cinquanta

Quei favolosi anni Cinquanta

Ha un forte sapore vintage la recente tornata di proposte sulla “rigenerazione urbana”: tra Decreto “Salva Milano” e nuove Norme Tecniche del PRG di Roma, sembra di rivivere la stagione della grande espansione postbellica magistralmente ritratta dal film di Rosi Le mani sulla città. Benché non si...

Tram, un buon metodo consultarsi sul come

Tram, un buon metodo consultarsi sul come

È iniziato il 25 gennaio e proseguirà per un mese il Tavolo di consultazione sulla Tramvia Termini-Vaticano-Aurelio (TVA), infrastruttura fondamentale – invariante l’ha definita l’assessore alla Mobilità di Roma Eugenio Patanè – nella realizzazione del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS): 9 km che percorrono il centro di Roma.

L’assemblea degli iscritti convocata l’1 Febbraio 2024

L’assemblea degli iscritti convocata l’1 Febbraio 2024

È convocata l’assemblea dei soci e delle socie di Roma per Roma, che si terrà in prima convocazione il giorno 31 gennaio 2024 alle ore 21.30 e, in seconda convocazione, il giorno 01 febbraio 2024 alle ore 17, nella sede di Roma Tre, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione